Eventi anno scolastico 2018-19
Anno scolastico 2018 2019
Eventi
Venti anni di amicizia con la Normandia: scuole gemellate ricevute in Provincia
Marzo 2019
Gli studenti e le studentesse dell’istituto superiore Gentili di San Ginesio e del liceo francese J.F. Millet di Cherbourg-en Cotentin, in occasione dell’anniversario, si confronteranno sui cambiamenti sociali avvenuti in questo arco temporale tra Italia e Francia
Gli studenti e le studentesse ricevuti in Provincia
In Provincia gli alunni e le alunne dell’Istituto superiore Gentili di San Ginesio e quelli del liceo francese J.F. Millet di Cherbourg-en Cotentin
L’Istituto d’istruzione superiore Alberico Gentili di San Ginesio ha rinnovato, per il ventesimo anno, lo scambio educativo con il Liceo francese “Jean-François Millet” di Cherbourg-en Cotentin in Normandia.
Per tredici anni, tra cui quello in atto, lo scambio è stato finanziato dai progetti europei (Lingua E, Comenius ed Erasmus Plus), promossi dal dirigente scolastico, Giorgio Gentili.
La mobilità è una delle fasi del progetto biennale europeo Erasmus Plus KA2 dal titolo “ 20 anni di Scambi e Cambiamenti” che suggella una lunga collaborazione dell’Istituto di Istruzione superiore “Alberico Gentili” di San Ginesio con il liceo francese di Cherbourg-en-Cotentin, iniziata nel 1999.
Ricorrendo in questo anno il ventennale degli scambi educativi tra le due scuole, si è pensato di fare il punto sui cambiamenti sociali che hanno riguardato l’Italia e la Francia in questo arco temporale, partendo dalla dimensione locale, per giungere, tramite appunto il dialogo interculturale, a più ampie e condivise interrelazioni europee.
A tal proposito verranno analizzati, approfonditi e registrati i cambiamenti riguardanti aree tematiche considerate maggiormente rappresentative e significative, soprattutto in chiave diacronica: tematiche sociali (flussi migratori e comunicazione web), tematiche ecologiche (dall’inquinamento allo sviluppo sostenibile, dall’urbanistica in genere alla ricostruzione post sisma).
Nello specifico, si tratta di valorizzare la memoria storica dei ragazzi e delle ragazze, focalizzandola sull’ultimo ventennio (il periodo circa che separa l’età anagrafica degli alunni e delle alunne da quella dei loro genitori), attraverso la ricerca, la schedatura, lo studio e il confronto di testi e documenti originali (preferibilmente comunicati ufficiali, leggi, lettere private, immagini, foto) ma anche il vivo racconto di ex alunni ed alunne partecipanti ai trascorsi progetti e ai familiari tutti, enciclopedie viventi di notizie, testimoni parlanti dei cambiamenti.
Alla base dell’intera opera di progettazione vi è la volontà di motivare gli alunni e le alunne di ogni estrazione sociale alla piena consapevolezza di sé, quali soggetti portatori di valori e tradizioni a livello di microcosmo, ma anche come cittadini responsabili e motivati ad aprirsi alle dinamiche europee del macrocosmo.
Il gruppo è stato ricevuto nella sala consiliare della Provincia di Macerata: al termine dell’incontro, in cui è stata rinsaldata la condivisione dei valori istituzionali sottesi alla competenza provinciale in materia scolastica, è avvenuto il rituale scambio dei doni.
Venti anni sono il passato, ma anche il ricordo e il termine di confronto per immaginare, creare e migliorare il futuro di ogni alunno.
Progetto Hazzard
L’I.I.S Gentili ha aderito al progetto Hazzard, per la prevenzione alle dipendenze
patologiche legate al gioco d’azzardo ed è stato selezionato per la regione Marche
per partecipare al concorso “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola.
Lezioni di Costituzione” con il progetto “L’azzardo non è un gioco”.
Si chiede la vs. collaborazione compilando il seguente questionario,
che offrirà ai nostri ragazzi elementi per completare la loro opera multimediale:
https://goo.gl/forms/WGskZAlhZJEiohHi2“
La compilazione da parte di studenti, genitori e docenti deve essere effettuata entro il 04/03/2019
Lotteria di beneficenza “Festa dell’Istituto” 1 marzo 2019
Biglietti vincenti:
1° Premio N.1683
2° Premio N. 2369
3° Premio N. 1121
Lezione di storia con l’ambasciatore Piotr Nowina-Konopka
SAN GINESIO – Piotr Nowina-Konopka, rappresentante polacco alla Santa Sede fino al 2016, è stato accolto all’istituto “Alberico Gentili” dal dirigente Gentili Giorgio e dal sindaco Ciabocco Giuliano
Il progetto “Life Skills – 4Teen” è nato nel 2014 e quest’anno è attivo in 12 scuole della provincia di Macerata e di Fermo. L’obiettivo è quello di supportare i ragazzi delle classi prime, le loro famiglie e gli insegnanti in un percorso di crescita e di prevenzione di comportamenti a rischio, decodificando quei segnali di disagio che gli allievi esprimono, prima che la loro sofferenza diventi tanto grave da rendere difficile, e a volte impossibile, l’intervento di aiuto. Il progetto è strutturato con una modalità multilivello: incontri settimanali nelle classi con i ragazzi e 3 incontri di formazione e confronto con i genitori e con i docenti. Il primo incontro è rivolto a tutti i genitori dei ragazzi delle classi prime delle due sedi (S. Ginesio e Sarnano) e si terrà giovedì 24 gennaio alle ore 18.15 presso la sede di San Ginesio. Tutti gli incontri saranno coordinati dal dott. Marco Pascarella, psicologo esperto in psicologia scolastica, già docente universitario.