Ai Licei del “Gentili-Tortoreto” il progetto “Start Me Up”: innovazione e soft skills per ispirare giovani imprenditori
Presso l’Auditorium Sant’Agostino di San Ginesio si è svolto il progetto “StartMeUp”, che ha visto la partecipazione in presenza delle classi 5° dei Licei Scienze Umane e Linguistico di San Ginesio e online della classe 5° Scientifico-Scienze Applicate di Sarnano. Fortemente voluto dalla Dirigente scolastica Prof.ssa Brigida Cristallo, il progetto è promosso dal Comune di Macerata (capofila), in collaborazione con le amministrazioni di San Ginesio e Sefro.
Si tratta di un percorso di formazione completamente gratuito in ambito innovazione e soft skills, in grado di offrire un supporto concreto ai giovani, diffondendo la cultura imprenditoriale nel territorio. Formatore d’eccezione Valerio Placidi, amministratore delegato di” The Way”, incubatore di start up.
L'obiettivo del progetto è creare un ecosistema diffuso che promuova l'autoimprenditorialità e la creazione d’impresa giovanile. Per raggiungere questo obiettivo, oltre a realizzare eventi formativi e informativi come il laboratorio svolto con le studentesse e gli studenti dei Licei, il progetto Start Me Up prevede:
- Creazione di una rete di stakeholder locali (enti locali, istituti scolastici, associazioni di categoria, organizzazioni del terzo settore, ecc.) che, in diverse fasi della filiera del mercato del lavoro, si rapportano con i giovani e possono intercettarli, al fine di creare politiche condivise ed efficaci che promuovano l’autoimprenditorialità e l’imprenditorialità giovanile.
- Apertura di uno sportello informativo diffuso sul territorio che si estende sulle vallate dell'Esino Musone- Potenza e del Chienti (San Ginesio), in grado di intercettare un ampio numero di giovani cittadini, organizzare attività informative e formative sui temi dell'imprenditorialità giovanile e attivare servizi gratuiti di coaching e incubazione per potenziali imprenditori.
- Promozione di hackathon/concorso di idee per giovani, attivando una call for proposals e/o una competizione, rivolta ai giovani del territorio che premi le migliori idee imprenditoriali, ne faciliti la realizzazione ed ingresso sul mercato.
Una panoramica introduttiva ha spiegato alle studentesse e agli studenti cosa significa fare impresa oggi, con un focus sulle fasi chiave della creazione di una startup: dall’idea imprenditoriale alla pianificazione, dai finanziamenti alle sfide da affrontare, illustrando in particolare il concetto di impresa come motore dell’innovazione e dello sviluppo economico.
Entrando nel vivo, è stato quindi presentato il caso di studio della start up “Event4You”, analizzando i passi fondamentali che hanno portato l’idea a trasformarsi in un’impresa reale di successo. Questo passaggio ha mostrato come si passa dalla teoria alla pratica, comprendendo le dinamiche di mercato e le strategie per affrontare la concorrenza e le incertezze del settore.
I ragazzi hanno poi vestito i panni di giovani imprenditori, partecipando ad un’attività pratica interattiva accessibile mediante QR code e modulo Google: il gioco dell’imprenditorialità “Crea la tua impresa in 20 minuti”.
Attraverso una simulazione hanno avuto la possibilità di sperimentare il processo di ideazione e sviluppo di un loro progetto imprenditoriale, affrontando scelte strategiche e valutando le opportunità di mercato. Sul podio tre progetti, che sono stati presentati ai compagni dagli ideatori stessi, tre idee innovative in grado di intercettare esigenze reali di potenziali clienti molto ben definiti, che hanno incassato scroscianti applausi dai compagni.
Il formatore ha concluso ribadendo l’importanza delle soft skills, competenze che un imprenditore non può non possedere e che la scuola punta a sviluppare: creatività e pensiero critico, resilienza e adattabilità, comunicazione efficace, problem-solving, spirito di squadra e collaborazione, visione d’insieme. Lasciando ai ragazzi un importante spunto di riflessione: “Fare impresa non è diverso da ciò che gli studenti fanno tutti i giorni: studiare. Perché più si studia più si avrà successo”.
L’Istituto “Gentili-Tortoreto” ringrazia l’amministrazione comunale di San Ginesio per l’opportunità offerta agli studenti dei Licei.
Ultima revisione il 20-03-2025