Orientamento scuola-università ai Licei “Gentili-Tortoreto”
Si è concluso con successo il progetto di Orientamento attivo realizzato in collaborazione con l’Università di Macerata, rivolto alle studentesse e agli studenti delle classi delle classi 3° e 5° Liceo delle Scienze Umane, 5° Liceo Linguistico e 3° Liceo Scientifico “Gentili-Tortoreto”. Il progetto, svolto da docenti e esperti dell’Università di Macerata, è stato voluto dalla Dirigente scolastica Prof.ssa Brigida Cristallo. L’orientamento scolastico è infatti un processo continuo e formativo indirizzato a supportare gli studenti per sviluppare una maggiore consapevolezza di sé stessi, delle proprie abilità, dei propri interessi, delle proprie aspirazioni al fine di sviluppare competenze di auto-orientamento, di supportare l’assunzione di decisioni consapevoli riguardo alla propria formazione e alle scelte educative e professionali future. Realizzare un curricolo orientativo in verticale significa progettare un percorso complesso e progressivo che offra agli alunni formazione, occasioni e attività per sviluppare competenze e strumenti che aumentino il loro grado di autonomia e responsabilità nella costruzione del loro progetto di vita.
Articolato in workshop e lezioni, il progetto ha avuto inizio l’11 marzo presso la sede del Liceo Scientifico di Sarnano, con i laboratori per la classe 3°: “Cooperative Lab”, “Re-thinking” e “Let's TOLC together!”, tenuti da esperti dell’Area Didattica, Orientamento e Servizi agli studenti (dott. Mauro Pascucci, Giulio Cingolani, dott.sse Jessica Forò, Silvia Paccapelo, Monica Carrillo, Elena Sofia Ripanti). Studentesse e studenti sono stati coinvolti attivamente, promuovendo l’apprendimento, il dialogo e la produzione di sapere tra pari. I laboratori li hanno visti collaborare in attività digitali ma anche pratiche e creative, mediante le quali hanno sperimentato il valore della formazione superiore in una società della conoscenza.
Le attività laboratoriali con esperti UNIMC sono proseguite il 13 marzo, coinvolgendo studentesse e studenti della sede di San Ginesio: 5° Liceo Linguistico e Scienze Umane e 3° Scienze Umane. I ragazzi hanno messo in gioco soft skills come pensiero critico, problem solving e team working per risolvere test logico-matematici e di comprensione del testo; fatto appello a organizzazione, gestione dello stress, comunicazione per esporre ai compagni i prodotti realizzati a gruppi.
Il progetto è stato completato giovedì 20 marzo presso l’Università di Macerata, con i percorsi ”Multiculturalità e internazionalizzazione” (Linguistico-Scientifico) e “Comunità inclusive e forme di cittadinanza” (Scienze Umane) e un modulo introduttivo sul sistema universitario, a cura dei docenti dei Dipartimenti Studi Umanistici (Valerio Massimo de Angelis, Carla Carotenuto, Michela Meschini, Selusi Ambrogio, Veronica Guardabassi, Silvia Pierosara, Raffaelino Tumino, Gillian Susan Philip) e Economia e Diritto (prof.ssa Luisa Scaccia).
Presso l’Ateneo ai nostri studenti è stata riservata una calorosa accoglienza e ampio spazio hanno trovato i loro quesiti e curiosità.
Un’occasione preziosa per i nostri giovani, accolta e vissuta con interesse e piena partecipazione.
Ultima revisione il 25-03-2025