Studenti dei licei “Gentili-Tortoreto” in partenza per la mobilità Erasmus+

 

Un progetto di mobilità Erasmus+ vede protagonista un gruppo di studentesse e studenti del Liceo Linguistico e Scienze Umane “Gentili-Tortoreto”. Guidati dalle docenti Tiziana Alessandroni e Edith Orhan, sono volati in Francia dal 22 al 30 aprile.

1      2

PriPrima parte del progetto nella capitale francese

3       4

5

Poi saranno ospiti dei pari francesi del Lycée “Jean-François Millet” di Cherbourg-en-Cotentin, scuola partner da oltre 20 anni. Un progetto che si iscrive nel quadro dell’accreditamento Erasmus+ ottenuto dal “Gentili-Tortoreto” come singolo Istituto, straordinaria porta di accesso alla mobilità internazionale dei nostri alunni finanziata dall’UE, nell’ottica di una strategia di lungo termine per arricchire l’apprendimento, come non manca di ribadire la Dirigente scolastica Prof.ssa Brigida Cristallo

 

Obiettivo: completare un progetto quest’anno incentrato sulla memoria, particolarmente preziosa da custodire e tramandare nelle zone rurali, collaborando in presenza in modalità laboratoriale con gli studenti francesi del Lycée “Millet”. Un’opportunità preziosa di mettere in pratica le competenze linguistiche acquisite a scuola, di scoprire altre realtà, di condividere esperienze, sviluppando anche soft skills e rendendole carte spendibili anche poi nel lavoro.

 

Le studentesse e gli studenti del “Gentili-Tortoreto” porteranno a livello comunitario la forza e la resilienza delle nostre aree periferiche, presentando in Francia i loro lavori e integrandoli con le soluzioni adottate oltralpe per rendere la memoria viva anche nella trasformazione e nella ripresa dopo momenti critici.

 

Per le studentesse e gli studenti del “Gentili”, una fitta serie di impegni: dalle ricognizioni di siti e landmark storico-culturali al confronto con le autorità locali sul valore dell’interculturalità, alla frequenza della scuola con i compagni francesi, alla vita in famiglia, sono solo alcune delle esperienze in cui si immergeranno.

 

Buona mobilità, non vediamo l’ora di sentire i vostri racconti!

Ultima revisione il 23-04-2025